VALLETTA - Promossa fa Heritage Malta, un'esclusiva esperienza immersiva che si aggiunge ai normali tour della Valletta sotterranea, tutti i giorni dalle 10 alle 14 sino al prossimo mercoledì, 30 novembre. Consiste in un'esperienza audiovisiva di 15 minuti con una cronologia degli eventi della seconda guerra mondiale che interessano Malta, dedicata a rifugi sotterranei e carestia. I tour della Valletta sotterranea partono dal Museo nazionale di archeologia in Republic street.
di Sara Giudici
LUQA - Un corso per "diplomarsi" hostess o steward e lavorare sugli aerei: è Air Malta che apre le proprie porte ai candidati. Alla fine, dopo 9 giorni, ai partecipanti che lo avranno completato con successo, andrà il certificto che conente loro di lavorare per qualunque compagnia aerea.
di Sara Giudici
HAMRUN - Gli Hamrun Spartans stanno vivendo una gran bella stagione nel campionato di calcio di Malta, e la società con un post sui social ha voluto ringraziare per l'affetto i propri tifosi, davvero numerosissimi e coloratissimi allo stadio, "i migliori supporter" gli hanno definiti dal club calcistico, ed è stata pubblicata anche una eloquente foto (ne proponiamo un particolare) che mostra una tribuna letteralmente rossonera.
di Sara Giudici
VALLETTA - Malta FA ha comunica che "Devis Mangia è stato temporaneamente sollevato dalle sue funzioni di capo allenatore delle squadre nazionali a seguito di una segnalazione ricevuta su presunta violazione delle sue politiche. Mangia ha dato la sua piena disponibilità per l'accertamento dei fatti in questione. L'associazione non commenterà ulteriormente fino a quando i prossimi passi non saranno discussi all'interno dei rispettivi organi decisionali in modo aperto e trasparente". Così una nota della federcalcio maltese, riguardo all'allenatore della Nazionale.
di Sara Giudici
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
ROMA - Commentando la proclamazione papale del 3 settembre 2022 relativa al Sovrano Militare Ordine di Malta, Sua Eccellenza Fra' John Dunlap, Luogotenente del Gran Maestro e Capo del Governo Provvisorio dell'Ordine, ha dichiarato: “L'Ordine di Malta accoglie con favore il azioni paterne di Sua Santità che dimostrano il grande amore che il Pontefice ha per il nostro Ordine. Nella sua attenta revisione delle varie proposte che gli sono state presentate in questi ultimi mesi, il Papa ha definito un percorso che promette di assicurare il futuro dell'Ordine sia come Istituto Religioso che come Entità Sovrana.
di Sara Giudici
VALLETTA - Un sarcofago fenicio in pietra trovato lo scorso anno a Ghajn Klieb, alla periferia di Rabat, è una delle maggiori attrazioni di una mostra inaugurata al Museo nazionale di archeologia di La Valletta (foto, Heritage Malta). La mostra mette in luce i risultati di mesi di scrupolosi studi da parte di un team multidisciplinare di ricerca sul sarcofago e altre due tombe scoperte nella zona, nonché sul loro contenuto. Le tre tombe, sebbene intrinsecamente diverse, fanno luce sui rituali di sepoltura dei primi fenici dell'isola.
di Sara Giudici
VALLETTA - Heritage Malta rende omaggio a uno dei suoi padri fondatori, Mario Tabone. "Incredibilmente colto e di vasta cultura", Tabone è stato presidente dell'Agenzia nazionale per la tutela e valorizzazione dei beni storici praticamente dall'inizio nel 2003 fino al 2008. "Durante il suo mandato - ricordano da Heritage Malta - il nostro ente ha intrapreso i primi grandi progetti infrastrutturali che hanno dato solide basi ai beni del patrimonio culturale e che hanno stabilito il tune per gli anni a venire e ha avviato una serie di importanti mostre locali e internazionali. Un visionario, è stato sempre in prima linea e molto vicino ai membri dello staff, e ci mancherà molto".
di Sara Giudici
ĦAL SAFI - "Completato il restauro della Cappella di Santa Marija ad Ħal Safi. Questo progetto di restauro rientra nel Programma per i restauri del Comune. La cappella dedicata a Santa Marija fu costruita nel 1761 e sostituì una cappella molto più antica del XVI secolo. Questa cappella si trova proprio nel cuore di Ħal Safi, vicino alla Chiesa parrocchiale". Ad annunciarlo è il dipartimento dell'informazione di Malta.
di Sara Giudici
VALLETTA - Le ambasciate maltesi all'estero hanno investito in un nuovo toolkit Consul On The Move (COTM) attraverso un investimento di circa 250.000 euro da parte del Ministero degli Affari Esteri ed Europei e del Commercio. Il programma Cotm si rivolge alle comunità maltesi che vivono all'estero fornendo servizi governativi più vicini a casa loro, come nuove domande/rinnovi di passaporti, domande di cittadinanza e registrazioni di certificati di nascita/morte/matrimonio.
di Sara Giudici
CISLAGO - D'estate a Malta non si va soltanto per lo splendido mare. Bella esperienza per i giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago in questi giorni si sono recati a Malta per un pellegrinaggio alla visita dei tanti luoghi sacri dell'isola del Mediterraneo, ed anche alla scoperta della sua storia e della sua arte. Una esperienza di grande interesse per i giovani cislaghesi, che hanno avuto modo anche di essere informati sui lavori della "commissione migranti".
di Sara Giudici
VALLETTA - Le giocatrici della Nazionale di softball sobo in partenza per Barcellona: nell'ultima settimana di luglio a Saint Boi in Spagna disputeranno il loro primo Europeo. E la federazione del baseball e softball maltese ha preparato delle belle "cartoline" con le giocatrici ritratte in tenuta di gioco e sullo sfondo angoli suggestivi di Malta.
di Sara Giudici
VALLETTA - Si tiene sino a domenica 17 luglio, il via ieri, il "Malta international food festival", il più grande evento maltese legato al cibo.Oltre 100.000 persone hanno partecipato al festival negli ultimi anni. Con oltre 38.000 visitatori durante l'edizione di Malta, il 2019 è stata l'edizione più grande di sempre. Nel 2019, altre 9.000 persone hanno partecipato alla prima edizione speciale di Gozo.
di Sara Giudici